Archivio Circolari Informative
Considerazioni FNOPO sul documento IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO SANITÀ’ _ TRIENNIO 2019 – 2021
Negli ultimi giorni si apprende finalmente di una intesa tra sindacati e ARAN sul rinnovo del contratto per oltre 500mila lavoratori del Comparto Sanità, rinnovo che purtroppo si attende da qualche anno. Non si possono non esprimere perplessità su alcune posizioni, ovvero, se da un lato finalmente si recepisce la necessità di riconoscere le professionalità, dall’altro si rischia fortemente di discriminare le specificità professionali che prescindono dal profilo di appartenenza. La Professione Ostetrica (Classe di laurea SNT1 Infermieristica e ostetrica e LM/SNT1) è una professione che presta ASSISTENZA DIRETTA alla persona con propria autonomia e responsabilità civile penale e amministrativa. Pertanto, si ritiene importante e necessario che un contratto innovativo sia incentrato sulle competenze e finalizzato a premiare il MERITO. Dopo oltre due anni di pandemia in condizioni lavorative estreme, durante i quali si è pure dovuto lottare, ad ogni decreto, per ottenere i riconoscimenti dovuti; un esempio, tra tanti, nei fondi destinati al personale vaccinatore, in molte regioni, le ostetriche sono state escluse. Nella ipotesi degli incrementi tabellari vi sono correttamente indicate le fasce, nelle IPOTESI delle indennità si ritiene corretto indicare le specificità rispetto a sede di assegnazione e ruolo ricoperto e non certamente la singola professionalità sanitaria. DOCUMENTO COMPLETO
Giornata internazionale dell’ostetrica: “Cure ostetriche, miglior garanzia dei buoni esiti di salute delle donne”
Istituita nel 1987 dalla International Confederation of Midwives (ICM, Confederazione internazionale ostetriche), la Giornata internazionale dell’Ostetrica viene celebrata il 5 maggio di ogni anno accompagnata da uno slogan che ne identifica la tematica prescelta. Il messaggio di questa edizione è “Cento anni di progresso” per omaggiare la nascita dell’ICM. Ricorrenza in cui tutte le ostetriche, le donne, le ragazze, le famiglie, in tutto il mondo si riuniscono per celebrare la Giornata internazionale dell’Ostetrica. CIRCOLARE INFORMATIVA
Selezione discenti al progetto pilota “Le cure che nutrono” 10/11 maggio 2022
Selezione discenti al progetto pilota “Le cure che nutrono (Nurturing Care): la promozione della genitorialità responsiva e dello sviluppo precoce dei bambini e delle bambine fin dal percorso nascita” – 10/11 maggio 2022 La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) comunica che è stato sottoscritto con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il Centro per la Salute del Bambino (CSB), l’Ordine della Professione Ostetrica di Roma e l’Associazione Culturale Pediatri (ACP) un accordo di collaborazione scientifica da condurre in collaborazione tra le parti. L’accordo comprenderà lo svolgimento delle attività formative relative al Progetto Pilota “Le cure che nutrono (Nurturing Care): la promozione della genitorialità responsiva e dello sviluppo precoce dei bambini e delle bambine fin dal percorso nascita”, con lo scopo di accrescere la competenza per la promozione della salute nei primi 1000 giorni secondo l’approccio della Nurturing Care, attraverso la formazione del personale dedicato all’assistenza nei servizi territoriali e ospedalieri. Il corso, che si terrà in Roma presso ISS, è destinato a un gruppo di 30 persone esperte, di cui 6 saranno individuate dalla FNOPO. A tal fine si chiede a codesti spettabili Ordini di diffondere ai propri iscritti la suddetta comunicazione in modo da poter ricevere, entro e non oltre il 1° aprile 2022, all’email dedicata ostetriche.nurturingcare@gmail.com, le candidature, a mezzo curriculum, dei professionisti interessati alla partecipazione gratuita al corso (escluse spese di viaggio e pernottamento), che siano in possesso dei requisiti indicati nella griglia di valutazione (Allegato 1). Si allegano altresì per ulteriori informazioni sul corso, relativa lettera di presentazione (Allegato 2) e programma (Allegato 3). Sarà successivamente cura della scrivente Federazione individuare tra le candidature ricevute i nominativi delle sei ostetriche-ci che rispondano ai requisiti indicati nell’allegato 1 (oltre a sei sostitute/i da considerare nel caso di eventuali rinunce). CIRCOLARE INFORMATIVA
Secondo aggiornamento su adempimenti FNOPO e OPO Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO), facendo seguito alla Circolare 58.2021, con la presente vuole fornire un secondo aggiornamento sugli adempimenti della FNOPO e degli OPO derivanti dal DL 26 novembre 2021, n. 172 alle quali seguiranno altri chiarimenti che sono in via di elaborazione con tutte le professioni sanitarie e il Ministero della Salute. Circolare Informativa 63.2021 Allegato 1
Invio “testo tipo” per riscontro ad eventuali richieste di reintegrazione immediata nell’albo professionale da parte di iscritti sospesi
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO), facendo seguito alla Circolare 59.2021 – Indicazioni FNOPO su richieste e diffide da parte di iscritti sospesi ex art. 4, D.L. 44/2021 e alle numerose richieste di reintegrazione immediata nell’albo professionale che stanno pervenendo agli OPO, con il supporto del consulente legale FNOPO, riporta di seguito un “testo tipo” affinché tutti gli OPO possano adattarlo alle singole fattispecie… Circolare Informativa 61.2021
SIGO 2021 Hilton Sorrento Palace (Sorrento) 12 – 15 Dicembre 2021: “La Ginecologia e Le Donne: Oltre La Pandemia”
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) comunica che dal 12 al 15 dicembre 2021 si terrà il prossimo congresso Nazionale SIGO e delle Società federate, nuovamente in modalità residenziale presso l’Hilton Sorrento Palace a Sorrento. Circolare Informativa 60.2021
Indicazioni FNOPO su richieste e diffide da parte di iscritti sospesi
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO), in relazione alle diverse lettere di diffida che stanno pervenendo agli Ordini Territoriali a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 26.11.2021, n° 172, volte ad ottenere l’annullamento del provvedimento di sospensione ex art. 4 D.L. 44/2021 con contestuale reintegra nell’albo e cancellazione di ogni annotazione COMUNICA quanto segue ai fini del riscontro, anche in considerazione della circostanza che dette diffide risultano di contenuti e forma pressoché identici poiché, deve presumersi, scaricati dal sito “difendersiora.it”. Circolare Informativa 59.2021
Primo aggiornamento su adempimenti FNOPO e OPO ai sensi del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO), facendo seguito alla Circolare 57.2021 e con la finalità di fornire un primo aggiornamento sugli adempimenti della FNOPO e degli OPO derivanti dal DL 26 novembre 2021, n. 172 comunica che in data 29 novembre u.s. si è tenuto il primo incontro del tavolo congiunto interfederativo. Circolare Informativa 58.2021
Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) comunica che sulla Gazzetta Ufficiale n.282 del 26-11-2021 è stato pubblicato il decreto-legge indicato in oggetto. Si rileva che l’art. 1 (Obblighi vaccinali) del suddetto decreto prevede che l’art. 4 del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 2021, n. 76, viene sostituito come di seguito riportato…(vedi allegato) Circolare Informativa 57.2021
Richiesta NAS invio dei nominativi dei professionisti non vaccinati oggetto di sospensione.
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) comunica che stanno pervenendo da diversi OPO richieste di chiarimento rispetto alle comunicazioni inoltrate dalle Autorità (NAS) di invio da parte degli Ordini dei nominativi dei professionisti non vaccinati oggetto di sospensione. Circolare Informativa 56.2021
Secondo aggiornamento su adempimenti Ordini relativamente al DL 44/2021 convertito con modificazioni dalla L. 28 maggio 2021, n. 76
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO), facendo seguito a quanto comunicato con circolare 37/2021 e circolare 44/2021, a titolo di ulteriore aggiornamento sulla tematica, è a trasmettere nuovo format (allegato 1) per la comunicazione della sospensione ex art. 4 D.L. 44/2021 agli iscritti inadempienti all’obbligo vaccinale, che va a sostituire il fac-simile di delibera di sospensione trasmesso con circolare 37/2021. Il suddetto format viene a sostituire il precedente format di comunicazione della sospensione, che prevedeva l’invio della delibera di sospensione, al fine di prevenire strumentali diffide da parte di Studi legali, come sta avvenendo a diversi OPO, volte a contestare l’operato dei Consigli Direttivi in merito ai provvedimenti di sospensione deliberati a seguito di comunicazione delle ASL di riferimento. Anche a seguito dell’ultimo parere del Ministero della Salute (allegato 2), si ritiene quindi di indicare a tutti gli Ordini Territoriali, di adottare un modello “più semplice” di comunicazione della presa d’atto dell’avvenuta sospensione così da evitare – per quanto possibile – ogni defatigatorio contenzioso. CIRCOLARE INFORMATIVA ALLEGATO 1 ALLEGATO 2A ALLEGATO 2B
16° Forum Risk Management in Sanità – Arezzo 30 novembre-3 dicembre 2021
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) comunica che dal 30 novembre al 3 dicembre 2021 si terrà ad Arezzo la 16° edizione del Forum Risk Management. Il Forum Risk Management in Sanità, che rappresenta un’importante occasione di confronto e condivisione tra tutti gli attori del sistema sanitario, quest’anno verterà sui seguenti argomenti centrali, come dettagliati nel programma dell’edizione 2021. CIRCOLARE INFORMATIVA
Diffusione webinar di novembre ADoCeS sulle donazioni delle cellule staminali emopoietiche (CSE) del sangue cordonale
La scrivente Federazione comunica che, come già fatto con circolare n. 50/2021, ADoCeS (Associazione Donatori Cellule Staminali), organizza mensilmente un webinar, rivolto a tutta la popolazione, all’interno del progetto “Bimbo dona papà dona”, al quale la FNOPO ha aderito. A seguito dello scorso evento del 26 ottobre 2021, il prossimo incontro si terrà martedì 30 novembre 2021 alle ore 17:30. CIRCOLARE INFORMATIVA
Convocazione Assemblea ordinaria Consiglio Nazionale del 26 e 27 novembre 2021
Il Consiglio Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO), del quale Ella fa parte quale Presidente dell’Ordine territoriale, è convocato in Assemblea ordinaria, in 1ª convocazione giovedì 25.11.2021 alle ore 23:00 ed in 2ª convocazione venerdì 26 novembre 2021 dalle ore 14:00 alle ore 19:00 con inizio registrazione partecipanti dalle ore 13:30 e sabato 27 novembre 2021 dalle ore 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00. L’Assemblea, che si riunirà presso il Centro Congressi Cavour – Via Cavour, 50/a Roma, per garantire il distanziamento sociale previsto dalle disposizioni governative è chiamata ad approvare il verbale del CN n. 156 del 10 aprile 2021, qui allegato, nonché per discutere e deliberare sul seguente CIRCOLARE INFORMATIVA
Circolare 44.2021 – Approfondimenti su adempimenti Ordini relativamente al DL 44/2021
Facendo seguito alla circolare 19/2021 e alla circolare 37/2021, in cui si comunicavano gli adempimenti degli OPO relativi all’obbligo vaccinale per i professionisti sanitari, si ribadisce che, come confermato dal Ministero della Salute con nota prot. 47627/2021 (allegato 1), la vaccinazione dei professionisti sanitari è, nelle intenzioni del legislatore, un requisito imprescindibile perché i medesimi siano considerati idonei a svolgere la propria attività professionale nonché condizione legittimante per l’esercizio della stessa, in qualunque forma giuridica venga espletata. In capo all’Ordine ricade l’obbligo, entro 5 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto-legge, di trasmettere alla regione o alla provincia autonoma in cui ha sede, l’elenco integrale di tutti gli iscritti, nonché, una volta ricevuta dall’azienda sanitaria locale la comunicazione dell’atto di accertamento dell’inosservanza dell’obbligo vaccinale, di provvedere a comunicare all’interessato la sospensione. Ne consegue come si versi in fattispecie di sospensione derivante dalla legge e, quindi, di sospensione obbligatoria e come l’attività dell’Ordine consista in un mero onere informativo, ovvero nella comunicazione all’interessato, previa presa d’atto e senza alcuna valutazione di merito, della sospensione derivante ex lege dall’atto di accertamento dell’ASL, riportando l’annotazione relativa nell’albo, nel rispetto delle norme sulla tutela della riservatezza dei dati personali. CIRCOLARE INFORMATIVA ALLEGATO
Obbligo vaccinale professioni sanitarie
La Federazione Nazionale degli Ordini della professione di Ostetrica (FNOPO) comunica che il Consiglio dei Ministri in data 31/03/2021 ha approvato un Decreto Legge, conosciuto come Decreto Aprile 2021, pubblicato sulla G.U. n.79 del 01/04/2021 (D.L. n.44 del 01/04/2021), con entrata in vigore il giorno della pubblicazione, nel quale si dettano disposizioni in materia di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2. Di particolare interesse per la professione di Ostetrica/o è l’art.4 rubricato: “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 mediante previsione di obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario”. Circolare Informativa n.19/2021
Chiarimenti informativa privacy ordini
La Federazione Nazionale degli Ordini della professione di Ostetrica (FNOPO), in riferimento al D.L. n.44 del 01/04/2021, ha trasmesso alle SS.LL. la Circolare 22/2021 del 09/04/2021, con allegato l’informativa sulla privacy, predisposta dal Consulente DPO avv. M. A. Pagani, da pubblicare sul proprio sito istituzionale e da divulgare agli Iscritti. Circolare Informativa n.23/2021
Trattamento dei dati Privacy
La Federazione Nazionale degli Ordini della professione di Ostetrica (FNOPO), in riferimento al D.L. n.44 del 01/04/2021, ha trasmesso alle SS.LL. la Circolare n.19/2021 del 02/04/2021 e la Circolare 21/2021 del 07/04/2021, per la cui stesura relativamente all’ambito privacy ha acquisito parere dal Consulente DPO avv. M. A. Pagani. Il DPO, al fine di consentire l’adeguato trattamento dei dati degli Iscritti, in riferimento al trasferimento degli stessi agli Organi istituzionali deputati, a titolo precauzionale, indica agli Ordini Territoriali di pubblicare sul proprio sito istituzionale e di inoltrare a ciascun iscritto, nelle forme di rito, la comunicazione qui allegata da riportare su carta intestata dell’ordine di riferimento riportandone la e-mail nello spazio evidenziato in giallo. Circolare Informativa n. 22/2021 Allegato Comunicazioni Iscritte
Comunicazione in ambito privacy e obbligo vaccinale
La Federazione Nazionale degli Ordini della professione di Ostetrica (FNOPO) in riferimento alla Circolare n.19/2021 del 02/04/2021, qui richiamata integralmente, in relazione all’ambito privacy di cui al D.L. n.44 del 01/04/2021 ha chiesto parere all’avv. Matteo Pagani in qualità di DPO. Il DPO si è espresso, come ampiamente indicato nell’allegato, che trattandosi di un interesso pubblico superiore, non si ravvisa violazione della normativa Privacy. Circolare Informativa n.21/2021 Allegato Circolarizzazione informazione su obbligo vaccinale informazioni sanitarie
Circolare 41.2021 – Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti “World Patient Safety Day” – 17 Settembre 2021
La sicurezza è una componente fondamentale dell’assistenza sanitaria e rappresenta un elemento imprescindibile per l’erogazione di prestazioni di elevata qualità. Le ostetriche da sempre sono impegnate a promuovere la sicurezza nelle strutture sanitarie pubbliche, private, convenzionate, sul territorio e nella libera professione, a prevenire, evitare o mitigare i potenziali esiti indesiderati e danni che sono sempre possibili nei processi assistenziali. Le attività che si svolgono a livello regionale e nazionale nelle Aziende sanitarie e nei gruppi di associazioni di libere professioniste, prevedono analisi, valutazione e prevenzione dei rischi, applicazione e monitoraggio di buone pratiche per la sicurezza, gestione di eventi avversi e azioni di sostegno e riparazione per eventuali eventi negativi che si dovessero verificare. Circolare 41.2021 – Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti “World Patient Safety Day” – 17 Settembre 2021
Circolare n. 40/2021 – Avvio del Servizio Assicurativo FNOPO RC Professionale e Tutela Legale.
La Federazione Nazionale degli Ordini della professione di Ostetrica (FNOPO), comunica che, a conclusione degli ultimi atti amministrativi ed al rilascio dell’autorizzazione ad operare in Italia da parte dell’IVASS (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) all’assicuratore Berkshire Hathaway International Insurance Limited – Rappresentanza Generale per l’Italia, aggiudicatario del prodotto assicurativo di Responsabilità Civile Professionale, dal 19 luglio 2021 finalmente è attivo il portale riservato agli iscritti FNOPO. Circolare n. 40/2021 – Avvio del Servizio Assicurativo FNOPO RC Professionale e Tutela Legale.
Circolare 39.2021 – Monitoraggio implementazione passo 03 BFI (Baby Friendly Iniziative)
Parlare dell’importanza e della gestione dell’allattamento e dell’alimentazione infantile con le donne in gravidanza e le loro famiglie” Nell’ambito della collaborazione con il TAS, il Comitato Centrale della FNOPO ha elaborato e proposto una breve survey per rilevare l’implementazione del passo 3 della BFI sul territorio nazionale. La compilazione di tale questionario, elaborato ad hoc, dovrà essere preferibilmente affidata alle coordinatrici ostetriche delle aziende sanitarie e/o punti nascita da voi selezionate ed afferenti alle vostre province. Il campionamento e la raccolta dati dovranno avvenire nel periodo temporale compreso tra il 15 settembre ed il 15 dicembre 2021. Circolare 39.2021 – Monitoraggio implementazione passo 03 BFI (Baby Friendly Iniziative)
Adempimenti Ordini relativamente al DL 44/2021
Facendo seguito alla circolare 19/2021, in cui si comunicava l’approvazione del D.L. n.44 del 01/04/2021 che prevede all’art. 4 l’obbligo vaccinale per i professionisti sanitari, e considerato che ai sensi dell’art. 7, comma 2, del D.Lgs. CPS n. 233/1946, ratificato dalla legge n. 561/1956, come modificato dalla legge n. 3/2018, “alle Federazioni nazionali sono attribuiti compiti di indirizzo e coordinamento e di supporto amministrativo agli Ordini nell’espletamento dei compiti e delle funzioni istituzionali”, si specifica quanto segue. Circolare 37.2021 – adempimenti Ordini relativamente al DL 44/2021

Assemblea elettiva dell’Ordine per il rinnovo del Consiglio Direttivo
Ai sensi dell’art.1 comma 5 del DM 15 marzo 2018, è convocata presso la sede dell’Ordine sito in Via Don Minzoni, 26 l’Assemblea elettiva dell’Ordine per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti per il quadriennio 2021-2024. L’Assemblea elettiva in prima convocazione si terrà presso la sede dell’Ordine nei giorni e con l’orario sotto indicato: Domenica 14 Febbraio dalle ore 10:00 alle ore 19:00 Lunedi 15 Febbraio dalle ore 10:00 alle ore 14:00 COMUNICAZIONE CONVOCAZIONE ELEZIONI DELIBERA PER INDIZIONE ELEZIONE
DELIBERA PER SOSPENSIONE INDIZIONE ELEZIONE DIRETTA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO E DEL COLLEGIO DEI REVISORI
Il Consiglio Direttivo dell’Ordine della Provincia di Matera si è riunito telematicamente, in data 07/11/2020 per deliberare in merito all’indizione dell’assemblea elettiva per il rinnovo del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori dell’Ordine per il quadriennio 2020-2023 ai sensi della Legge 3/2018. DELIBERA SOSPENSIONE ELEZIONI NOTA CIRCOLARE

Emergenza COVID-19: proposta azione congiunta FNOPO e Ordini Territoriali della Regione Basilicata
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO), alla luce dell’emergenza da epidemia da COVID-19 ha sottoposto al Ministero della Salute e alla Conferenza Stato Regioni (CSR) la misura di supporto per la gestione della emergenza consistente nella possibilità di disporre, in tempo reale, di personale infermieristico attualmente in servizio presso le UU.OO. di Ostetricia, Ginecologia e Nido. DOCUMENTO COMPLETO ALLEGATO 1
Aggiornamento Primo Ciclo di formazione ECM per ostetriche “Il bambino prima del bambino”
La Federazione Nazionale Ordine della Professione di Ostetrica, con Circolare n. 41/2019 (http://www.fnopo.it/news/circolare-n–41-2019-primo-ciclo-di-formazione-ecm-per-oste.htm) comunicava che, nell’ambito dell’Accordo quadro tra Ministero della Salute e Società Psicoanalitica Italiana, è stato definito ulteriore Protocollo d’Intesa con la FNOPO al fine di realizzare un programma di formazione ECM per ostetriche dal titolo “Il bambino prima del bambino: lo sguardo della psicoanalisi per il lavoro delle ostetriche”, il cui primo ciclo si terrà presso l’Aula Magna Padiglione Ostetricia Ospedale Umberto I di Roma (Università la Sapienza) nei giorni 19 ottobre e 9-16-30 novembre 2019. Con la presente si comunica che è possibile iscriversi al Ciclo di Conferenze, di 16 ore formative, accessibile a un numero massimo di 100 iscritti, compilando la scheda d’iscrizione allegata (allegato 1) e inviandola al Provider dell’evento all’indirizzo gagliardi@gruppocic.it, unitamente alla copia del bonifico bancario di € 50,00 effettuato sul conto corrente indicato nella scheda allegata, entro e non oltre il 18 ottobre 2019. Allegato 1: Scheda di iscrizione Allegato 2: Programma CIRCOLARE INFORMATIVA
Primo Ciclo di formazione ECM per ostetriche “Il bambino prima del bambino”
La Federazione Nazionale Ordine della Professione di Ostetrica, nell’ambito dell’Accordo quadro tra Ministero della Salute e Società Psicoanalitica Italiana, ha predisposto il Primo Ciclo di formazione ECM per ostetriche “Il bambino prima del bambino: lo sguardo della psicoanalisi per il lavoro delle ostetriche”. Nel n. 2/2019 della Rivista di Categoria (http://fnopo.it/news/lucina-2-2019.htm) la FNOPO ha annunciato di essersi attivata nel promuovere e diffondere la cultura della salute mentale nei luoghi di vita e di lavoro attraverso percorsi formativi rivolti alle ostetriche italiane per l’acquisizione di specifiche competenze utili per la tempestiva comprensione delle dinamiche psicologiche sottese all’esperienza della genitorialità. Il primo ciclo di formazione, che si terrà presso l’Aula Magna Padiglione Ostetricia Ospedale Umberto I di Roma (Università la Sapienza) nei giorni 19 ottobre e 9-16-30 novembre 2019, sarà introdotto da rappresentanti del Ministero della Salute. CIRCOLARE INFORMATIVA Primo Ciclo di formazione ECM – Programma
Obbligo assicurativo e altre analoghe misure ex art. 10 comma 6 della Legge 24/2017
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) con la circolare n. 38/2019 del 26 luglio 2019 (http://www.fnopo.it/news/circolare-38-2019-legge-24-2017–attivita-fnopo-per-definiz.htm) ha fornito alle SS.LL. puntuali informazioni in merito al’acquisizione di AON Spa quale Broker Assicurativo che, per conto della FNOPO, dovrà individuare e definire le polizze assicurative contenenti le condizioni economiche e di copertura più favorevoli per le Iscritte/i per responsabilità professionale e tutela legale. CIRCOLARE INFORMATIVA
Attività FNOPO per definizione coperture assicurative iscritte/i per responsabilità professionale e tutela legale
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO), all’epoca FNCO, in data 10 marzo 2016 è stata audita dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato per esprimersi su testo del DDL 2224 (http://www.fnco.it/news/disposizioni-in-materia-di-responsabilita-professionale-del.htm) divenuto poi Legge 8.03.2017, n° 24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2017/03/17/64/sg/pdf). CIRCOLARE INFORMATIVA
CONDIVISIONE DOCUMENTO FNOPO PATTO PER LA SALUTE 2019-2021
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO), organismo di rappresentanza istituzionale della professione, lo scorso 8 luglio ha partecipato all’evento #maratonapattosalute (http://www.salute.gov.it/portale/pattosalute/homePattoSalute.jsp), organizzato dal Ministero della Salute e svoltosi presso la sede sita in Lungotevere Ripa, 1 – Roma. Come da regolamento per l’iscrizione alla maratona, la FNOPO ha presentato un proprio documento nel quale sono state individuate ed esplorate, tra le tredici aree proposte dal Ministero, tre di specifico e attuale interesse della Categoria ostetrica, ovvero Lea, Personale del SSN, Modelli di offerta sanitaria. (https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=2317888965127187&id=100007183174686¬if_id=1562738230747548¬if_t=feedback_reaction_generic_tagged). La FNOPO desidera condividere con i Presidenti degli Ordini professionali provinciali e interprovinciali e rispettivi Consigli Direttivi il documento su citato (http://fnopo.it/news/maratonapattosalute.htm) nelle more di essere usato in occasione dell’insediamento dei tavoli tecnici permanenti che la Federazione auspica vengano richiesti dalle SS.LL. alla luce dell’Accordo sottoscritto in data 24 gennaio 2019 dalla FNOPO con la Conferenza Stato Regioni (http://fnopo.it/custom/fnopo/writable/downloads/Protocollo%20FNOPO-CSR1.pdf). CIRCOLARE INFORMATIVA PATTO PER LA SALUTE
Attivazione Master universitari specialistici per la professione ostetricia A.A. 2019-2020
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO), Organismo di direzione politica e istituzionale della professione, ha condiviso con la Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Ostetricia (CNCLO) ed ha presentato nel 2018 all’Osservatorio Nazionale delle Professioni sanitarie (ONPS) proprie proposte di Master di I° livello specialistici per la professione ostetrica (Legge 43/2006). (http://www.fnopo.it/news/lucina-1-2019.htm). L’esigenza di definire tipologie di master di I° livello (Master Trasversali, Master interprofessionali e Master specialistici di ciascuna professione) scaturisce dal CCNL per il triennio 2016-2018, sottoscritto a maggio 2018, nel quale per il personale del ruolo sanitario e assistenti sociali, sono previste due tipologie di incarico professionale: • l’incarico di professionista specialista, riservato a coloro che sono in possesso del master universitario specialistico di primo livello di cui all’art. 6 della legge n. 43/2006 secondo gli ordinamenti didattici universitari definiti dal Ministero della Salute e MIUR, su proposta dell’ONPS; • l’incarico di professionista esperto, per ricoprire il quale occorre “…aver acquisito competenze avanzate tramite percorsi formativi complementari regionali e attraverso esercizio di attività professionali riconosciute dalle regioni”. Attualmente poche Regioni hanno attivato lavori per la definizione del profilo di “professionista esperto”. CIRCOLARE INFORMATIVA
Protocollo AGENAS-FNOPO: attività di ricerca in ambito ostetrico-ginecologico-neonatale e percorso di alta formazione
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica, in data 12 settembre 2018 è stata udita in plenaria in seno all’Osservatorio Nazionale delle Buone Pratiche sulla sicurezza nella sanità (DM 29/09/2017 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/10/23/17A07097/sg) dove ha presentato una propria progettualità. Una progettualità di ampio respiro dalla ricerca in ambito ostetrico-ginecologico-neonatale, al percorso di alta formazione, alla definizione di linee di indirizzo per l’assistenza al parto domiciliare, di linee di indirizzo per l’individuazione del rischio e il management assistenziale della gravidanza fisiologica da parte dell’ostetrica/o fino alla definizione di linee di indirizzo per l’individuazione dei criteri di accreditamento delle case di maternità pubbliche e private. CIRCOLARE INFORMATIVA
Trattamento dei dati sanitari da parte degli esercenti la professione di Ostetrica in regime di libera professione, alla luce del nuovo Regolamento UE n. 2016/679 – General Data Protection Regulation (GDPR)
Il recente Regolamento UE n. 679/2016 – General Data Protection Regulation (GDPR)- ha apportato importanti novità alla disciplina della protezione dei dati personali imponendo un diverso modo per affrontare la privacy nelle organizzazioni che trattano dati sanitari non solo nelle aziende sanitarie –pubbliche e private – ma anche negli studi sanitari professionali. CIRCOLARE INFORMATIVA
Aggiornamento sul XXXV Congresso Nazionale di Categoria “L’Ostetrica nel percorso a Basso Rischio Ostetrico”
Come preannunciato nel n. 1/2018, pag. 2, della Rivista di Categoria, (http://www.fnopo.it/news/lucina-1-2018.htm) e nella circolare n. 24/2018 del 20 u.s. (http://fnopo.it/news/circolare-n–24-2018-congresso-nazionale-di-categoria.htm) presso Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare di Modena nei giorni 5 e 6 ottobre 2018 si svolgerà il XXXV Congresso di Categoria dal titolo: L’Ostetrica nel percorso a Basso Rischio Ostetrico: ambiti, esperienze e nuove frontiere della professione. Nel 35° Congresso Nazionale FNOPO sarà illustrato il documento licenziato dal Comitato Percorso Nascita Nazionale (CPNn) il 31 ottobre 2017 (http://fnopo.it/custom/fnopo/writable/writable/Nota%20prot%20%2034949_%20BRO.pdf) e sarà presentato il modello di alongside facendo il punto sull’attuazione del modello del Basso Rischio Ostetrico in Italia per il quale la FNOPO ha attivato specifico Gruppo di Lavoro che vede la partecipazione di ostetriche che operano nel Regno Unito. CIRCOLARE INFORMATIVA
Progetto di formazione FNOPO/CUAMM per Studenti Laureandi in Ostetricia
Il Consiglio Nazionale FNOPO del 17 febbraio 2018 con l’approvazione del capitolo “Finanziamento progetti formativi all’estero” del bilancio di previsione 2018, ha deliberato la copertura delle spese per la realizzazione di esperienze formative concrete, per studenti del corso di laurea in ostetricia, sulla gestione di casi clinici ostetrici e neonatali in contesti a risorse limitate presso ospedali nei quali il CUAMM opera con proprio personale sanitario attraverso il progetto “Prima le mamme e i bambini”. Alla luce dei Protocolli d’accordo che il CUAMM ha stilato nel dicembre 2012 con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e di tutti i progetti di formazione e ricerca che quest’ultimo ha avviato con numerose Università italiane, per studenti dei corsi di laurea in medicina e specializzandi in ginecologia e ostetricia, la FNOPO ha evidenziato, sin dal 2016, l’importanza dell’avvio di queste esperienze anche per gli studenti dei corsi di laurea di ostetricia. (Allegato 1 = progetto di formazione professionale nella cooperazione sanitaria internazionale rivolto agli studenti del corso di laurea in ostetricia). Sulla base di quanto già sinteticamente presentato al Consiglio Nazionale del 20/11/2015, la FNOPO ha aperto in plenaria, una costruttiva discussione sugli aspetti organizzativi entrando nel merito delle modalità delineate dal Comitato Centrale per il reclutamento e la presa in carico degli studenti interessati a partecipare al progetto verso i quali il CUAMM, per le esperienze maturate, è in grado di assicurare adeguate forme di accoglienza e di tutoraggio. (Allegato 2 = domanda di partecipazione). CIRCOLARE INFORMATIVA ALL. 1 – PROGETTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE NELLA COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ALL. 2 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Indagine FNOPO – Valutare conoscenze ed attitudini rispetto alla pratica vaccinale del personale ostetrico
Come preannunciato sulla rivista di Categoria “Lucina n. 2/2017 (http://www.fnco.it/news/lucina-la-rivista-dell-ostetrica-o-numero-2-2017.htm) ha inteso porre specifica attenzione sulla prevenzione primaria rappresentata dalla vaccinazione. A tal fine la FNOPO ha programmato un’indagine per valutare conoscenze ed attitudini rispetto alla pratica vaccinale attraverso una intervista anonima diretta a tutto il personale ostetrico (regime di dipendente e libero professionale). CIRCOLARE INFORMATIVA QUESTIONARIO
Scadenza contributo annuale iscrizione Ordine
Il termine per il pagamento del contributo annuale di iscrizione all’Albo dell’Ordine delle Ostetriche della Provincia di Matera è scaduto il 30 Aprile. Il Consiglio Direttivo dell’Ordine invita tutti gli iscritti che ad oggi non abbiano ancora provveduto, ad effettuare il versamento del contributo di iscrizione annuale attraverso un bonifico bancario intestato a: Ordine Ostetriche della Provincia di Matera. IBAN: IT37S0538716100000000408230 dell’importo di € 71 specificando nella causale Nome e Cognome, Data di nascita e la dicitura: Quota di Iscrizione all’Albo 2018. Ricordiamo che il mancato pagamento del contributo verrà sanzionato con la cancellazione dall’Ordine.
Albo degli esperti, dei collaboratori e dei ricercatori di AGENAS
L’Albo degli esperti, dei collaboratori e dei ricercatori di AGENAS (di seguito “Albo”) si articola in Aree ed è possibile candidarsi fino ad un massimo di 3 scegliendo tra le seguenti: Area 1: “Economico/Giuridica” Area 2 : “Tecnico – Informatica” Area 3: “Comunicazione” Area 4: “Clinico/Organizzativa/Epidemiologica/Sociale” Area 5: “Ricerca e dei Rapporti Internazionali” Area 6: “Trasparenza ed Integrità dei Servizi Sanitari” Area 7: “Formazione manageriale” AGENAS proroga fino alle ore 18:00 del 9 maggio 2018 le selezioni per l’iscrizione all’Albo degli esperti, dei collaboratori e dei ricercatori AVVISO PUBBLICO APERTURA BANDO
Decreto attuativo – Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita
Il decreto ministeriale del 27 febbraio 2018, attuativo dell’articolo 5 della Legge 24/2017 “Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida” fornisce piena applicazione al DM 2 agosto 2017 ed istituisce presso l’ISS il Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) definito dal Legislatore come il punto unico di accesso alle Linee Guida relative all’esecuzione delle prestazioni sanitarie preventive, diagnostiche, terapeutiche, palliative, riabilitative e di medicina legale a cui si devono attenere gli operatori sanitari. DECRETO ATTUATIVO
Attività degli Ordini per la giornata dell’Ostetrica 2018
La Giornata internazionale dell’Ostetrica viene celebrata in tutto il mondo ed in Italia con diverse attività organizzate dagli Ordini Provinciali e ed Interprovinciali delle Ostetriche. Il tema del 2018 “Le Ostetriche in prima linea con assistenza di qualità” rappresenta gli sforzi che compie la figura dell’ostetrica a tutela della donna, sforzi che troppo sono vincolati da relazioni di potere diseguali all’interno dei sistemi sanitari. LA CIRCOLARE